Glossario Economico Finanziario

A - B - C - D - E - F - G - H - I - J - K - L - M - N - O - P - Q - R - S - T - U - V - W - X - Y - Z


CAB (Codice di Avviamento Bancario)
Codice di Avviamento Bancario che consente di risalire allo sportello e alla località della banca che ha effettuato un'operazione.
Il Codice CAB (Codice di Avviamento Bancario) è un numero composto da cinque cifre e rappresenta l'agenzia o specifica filiale dell'istituto di credito identificato dal codice ABI. Con l'accoppiata ABI e CAB quindi si può già facilmente identificare la banca dove risiede il conto corrente.
Vedi: BBAN

Cac
Indice ufficiale francese dei titoli azionari calcolato giornalmente alla Borsa valori di Parigi.

Cac40
Indice di Borsa francese relativo ai 40 titoli più capitalizzati e scambiati nel listino.

Calendario di Borsa
Calendario predisposto dalla Consob entro il mese di novembre di ogni anno, nel quale vengono indicati i giorni di apertura e di chiusura e quelli delle scadenze tecniche della Borsa italiana.

Call Option
Contratto che garantisce il diritto di comprare un investimento specifico in un dato momento del futuro ad un prezzo prestabilito.

Cambio
Valore di una unità di una valuta in termini di un'altra valuta, ovvero il tasso al quale è possibile effettuare il cambio di un determinato ammontare di una valuta nell'ammontare equivalente di un'altra valuta. Un esempio può essere fatto utilizzando il cambio dell'euro rispetto al dollaro statunitense (cambio euro/dollaro): quella che resta ferma come unità di raffronto è la prima valuta, l'euro.

CAP
Opzione su tasso d’interesse, negoziata al di fuori di mercati regolamentati, con la quale viene fissato un limite massimo alla crescita del rendimento di un dato strumento finanziario.

Capacità di agire

Rappresenta l'idoneità di un soggetto a porre in essere atti giuridicamente validi.

Capital gain
Guadagno da capitale costituito dalla differenza fra il prezzo pagato all'acquisto e quello incassato alla vendita di un bene d'investimento. È soggetto alla tassazione del 12,5%.

Capitale sociale
Insieme dei valori di tutte le azioni di cui è composta una società.

Capitalizzazione (degli interessi)
Gli interessi maturati sul capitale non danno luogo, a loro volta, ad altri interessi in virtù del divieto di anatocismo stabilito dal codice civile.

Capitalizzazione di Borsa (di un singolo titolo)
È il prodotto tra il prezzo di Borsa di un’azione ed il numero delle azioni che compongono il capitale sociale.

Capitalizzazione di Borsa (o Market Value)
Valore ottenuto dalla somma della capitalizzazione di tutti i titoli quotati su un determinato mercato borsistico.

Carta di credito
Documento che consente al titolare di effettuare pagamenti o prelivi di denaro che gli averranno addebitati sul conto corrente.

Carte di pagamento
Sono strumenti di pagamento, costituiti da una carta plastificata con dispositivo per il riconoscimento dei dati identificativi del titolare e della Banca o dell'istituto finanziario emittente. È detta anche moneta elettronica. Le sue dimensioni sono definite nello standard ISO/IEC 7810 ID01: 85.60 × 53.98 mm ed uno spessore di 0,76 mm.

Cash & Carry
Compravendita contemporanea sul mercato a pronti dell'attività finanziaria sottostante e sul mercato a termine del future ad essa collegato (vedi arbitraggio).

Cassa di compensazione e garanzia
Organismo istituito a garanzia della stabilità del mercato e gestito dalla Borsa Italiana Spa. Vi confluiscono i margini di operazioni d'acquisto o vendita sui futures, così da assicurare che i contraenti siano in grado di tener fede agli impegni.

Cassettista
Investitore con intenti non speculativi che si propone l'obiettivo di tenere i titoli oggetto dell'investimento (conservati in genere in una cassetta di sicurezza od in un deposito amministrato) per un tempo più o meno lungo. Il cassettista indirizza solitamente le sue disponibilità finanziarie verso quei titoli che, a parità di rischio e di trattamento fiscale, gli assicurano il massimo rendimento; con questo tipo di gestione si differenzia dallo speculatore che non effettua investimenti o disinvestimenti a carattere durevole.

Cct
Il Certificato di credito del Tesoro è un titolo a medio-lungo termine emesso dallo stato per finanziare il Debito pubblico. Contrariamente al Bot è un titolo con rendimento a tasso variabile.

Cds
Il Cds (Credit Default Swap) è una operazione di swap (scambio) che ha la funzione di trasferire l'esposizione creditizia di strumenti finanziari a reddito fisso tra le parti interessate. E' il derivato creditizio più usato. In pratica è un accordo tra un acquirente ed un venditore per mezzo del quale l'acquirente paga un premio a fronte del pagamento da parte del venditore al verificarsi di un evento relativo al credito cui il contratto è riferito, ad esempio l'insolvenza del debitore.

Cedola
È il frutto di un titolo di Stato o di un’obbligazione pagato periodicamente all’investitore (ogni 6 o 12 mesi).

Certificati di Deposito
Sono titoli vincolati e trasferibili che attribuiscono al possessore il diritto al rimborso del capitale più un interesse.

Cessione di Cambio a Consegna
Consegna, da parte della banca, di una somma equivalente in valuta estera (tolte le spese di commissione) a fronte della consegna d una somma di denaro da parte del cliente.

Cessione di Credito
Rappresenta la trasmissione di un diritto (il diritto di credito) ad un altro soggetto che subentra nel rapporto obbligatorio (diventando parte del rapporto stesso).

Clausola di cancellazione

All’interno di un contratto di mutuo immobiliare, è possibile inserire la clausola di cancellazione dell’ipoteca: possibilità prevista nel caso in cui il proprietario dell’immobile saldi una parte consistente del finanziamento.

Clausola Effettivo
Il cliente deve effettuare i pagamenti dovuti alla banca in forza dei singoli finanziamenti nella valuta in cui essi si trovano espressi al momento del pagamento e in euro quelli a fronte di oneri sostenuti dalla banca in quest'ultima valuta, dovendosi qualificare tale pattuizione come clausola “effettivo” ai sensi e per gli effetti dell'art. 1279 c.c..

Clausola “Incasso Tramite”
E' una clausola che permette di incassare l'assegno in uno sportello situato in luogo diverso da quello di pagamento.

Clausola Risolutiva Espressa
Rappresenta la pattuizione delle parti di un contratto che assumono un determinato adempimento che , se non si realizza, determina la risoluzione del contratto stesso.

Clausole Vessatorie
Sono le clausole che determinano a svantaggio del cliente uno squilibrio dei diritti e degli obblighi previsti dal contratto e per le quali, in relazione alla loro importanza, la legge prevede l'obbligo di una specifica approvazione da parte del cliente medesimo, in modo che su di esse sia richiamata l'attenzione.

CIN (Control Internal Number)
Il Codice CIN (Control Internal Number): è composto da una sola lettera ed è utilizzato come carattere di controllo: partendo dal codice ABI, dal CAB e dal numero di conto corrente, attraverso una serie di calcoli viene generato il codice CIN.
Vedi: BBAN

Cointestazione (Rapporto Cointestato)
Significa rendere titolari di un Rapporto bancario più di una persona contemporaneamente. È cioè possibile fare in modo che un Rapporto acceso nella Banca abbia come titolari due o più persone a prescindere dal legame che relaziona le persone titolari del rapporto, a patto che abbiano la maggiore età.

Colpa Grave
Rappresenta il comportamento di colui che agisce con straordinaria e non scusabile imprudenza, e che non osserva quel grado minimo ed elementare di diligenza che tutti osservano.

Consenso
Autorizzazione al trattamento dei propri dati personali, regolamentati dal Garante della Privacy, rilasciata dall'interessato.

Commodity
La definizione di commodity si applica ad un bene quando ricorrono due condizioni: il possesso di un suo valore economico intrinseco e di scambio e la negoziazione in una Borsa o in un mercato organizzato.
Si possonoindividuare tre categorie chiuse ed una aperta:
1. softs
2. metalli
3. energia
Nella prima rientrano i prodotti agricoli (in senso lato): dai cosiddetti “coloniali” (caffè, zucchero, cacao, tè e spezie) alla gomma, dal succo d’arancia ai semi di soia, dai prodotti tessili (cotone, lana, seta e pelli) ai cereali (riso, grano, avena e mais), dai prodotti forestali (legname e compensato) al bestiame (carne, suini e bovini vivi, pancetta di maiale). I metalli sono definiti in base alla formazione geologica e alla struttura chimica. L’unica sottocategoria è quella dei metalli preziosi (oro, argento, platino, iridio, palladio, rodio e rutenio) che si distinguono da quelli ad uso prevalentemente industriale (rame, stagno, piombo, zinco, alluminio e nickel). I principali beni del settore energetico sono il gas, il petrolio ed i derivati di questi (corrispondenti a livelli diversi di raffinazione della materia prima). Al di fuori dei mercati regolamentati vengono trattate anche altre forme di energia: eolica, idroelettrica e geotermica, la cui quantificazione è, tuttavia, indiretta (in termini di corrente elettrica prodotta). Da queste tre categorie rimane escluso un elevato numero di commodity per le quali esistono quasi unicamente mercati futures: dalle assicurazioni contro le catastrofi ai fosfati, dai chip per computer all’ammoniaca. Altre commodity sono le pietre preziose, le monete antiche, i materiali da costruzione, la proprietà intellettuale e i software. In teoria, qualunque bene oggettivamente identificabile che fosse negoziato e per il quale esistesse una quotazione potrebbe essere considerato una commodity.

Compensazione
E' un modo di estinzione delle obbligazioni diverso dall'adempimento: consiste, in particolare, nell'estinzione, fino alla concorrenza dello stesso valore di reciproche pretese creditorie in modo da determinare soddisfazione in entrambi i soggetti del Rapporto (cliente e banca).

Consumatore
Una persona fisica che agisce per scopi non riferibili all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta.

Contratto Future
Contratto (detto “derivato”) negoziato generalmente su mercati regolamentati attraverso il quale le parti, alla scadenza concordata, si impegnano a comprare o a vendere un certo quantitativo di strumenti finanziari, ad un prezzo prestabilito alla conclusione del contratto stesso.

Comit
Indice del mercato azionario italiano. Riassume in un unico valore le quotazioni ufficiali di tutti i titoli trattati. La sua base (uguale a 100) ha come punto di riferimento la quotazione media del 1972.

Commissioni
Importo percentuale applicato dagli intermediari nella compravendita dei prodotti finanziari; è sommato al prezzo d'acquisto o sottratto a quello di vendita.

Commodity
Termine inglese utilizzato nel gergo finanziario per definire materie prime come oro, petrolio o cereali trattati sui mercati spot e future.

Consob
Commissione Nazionale per le Società e la Borsa; organismo pubblico che controlla il mercato mobiliare italiano per tutelare il pubblico risparmio.

Contrarian
Investitore, o strategia, deliberatamnete orientato a non tener conto delle mode e ad andare contro le tendenze del mercato. Tipicamente si tratta di un aggettivo usato per descrivere i "value investor".

Convessità
Unità di misura del cambiamento della duration di una obbligazione derivante dalla variazione dei tassi d'interesse. Tener conto della convessità delle obbligazioni permette una valutazione più accurata di come il suo prezzo risponderà ai cambiamenti nei tassi d'interesse di quanto non sia possibile fare considerando unicamente la sua duration. Questo perchè la relazione fra una variazione nei tassi d'interesse e il conseguente cambiamento nei prezzi delle obbligazioni non è lineare. La convessità positiva è una caratteristica auspicabile ed un attributo delle obbligazioni convenzionali la cui duration aumenta alla flessione dei tassi di interesse e diminuisce al loro rialzo. La ragione è che il valore attuale dei pagamenti futuri aumenta con tassi d'interesse minori e viceversa. Queste obbligazioni registrano dunque una performance migliore rispetto a quella prevista con icalcoli basati unicamente solo sulla loro duration in presenza di una oscillazione dei tassi d'interesse. La convessità negativa è invece il contrario. Le obbligazioni aventi questa caratteristica tendono a sottoperformare in presenza di una flessione o di un aumento dei tassi di interesse. Le obbligazioni esposte a determinati tipi di "embedded option", quali le obbligazioni fondiarie, possono mostrare una convessità negativa.

Contratto Future
contratto standardizzato stipulato in un mercato Future per comprare o vendere un investimento particolare o un paniere di investimenti ad una determinata data futura. Il mercato garantisce i pagamenti fra i membri della Borsa (ma non ai loro clienti). In pratica, gli utili e le perdite sui contratti future sono calcolati giornalmente e riflessi nei pagamenti del margine di variazione alla e dalla stanza di compensazione della Borsa da entrambe le parti contrattuali.

Coordinate bancarie
Insieme di codici attraverso i quali è possibile individuare conto corrente e sede d’appoggio dell’interessato.
Vedi: BBAN IBAN BIC

Coperto (Hedged)
Termine che indica che il rischio di mercato, ad esempio quello relativo al mercato azionario o valutario, è stato neutralizzato ricorrendo ad un derivato o ad altri strumenti finanziari.

Core Tier 1
Il Core Tier 1 è un indice utilizzato per verificare il livello patrimoniale di una Banca. Il coefficiente si calcola utilzzando il capitale versato e le riserve che costituiscono i principali elementi patrimoniali di qualità primaria. Il totale di questi elementi, previa deduzione delle azioni proprie possedute, dell'avviamento, delle immobilizzazioni immateriali, delle perdite registrate in esercizi precedenti ed in quello in corso costituisce il patrimonio di base o Core Tier 1.

Covered Warrant (CW)
Titolo emesso da un intermediario finanziario, tramite il quale si acquisisce il diritto di acquistare (call) o vendere (put) una determinata quantità di sottostante entro o ad una determinata data, ad un prezzo stabilito (strike price).

Credito
Si tratta d un prestito da parte di un finanziatore a un soggetto fisico o giuridico, che si impegna a restituirne l’importo totale e, quando previsti, gli interessi.

Credito al consumo
È la forma di prestito individuale che si effettua per i finanziamenti di società commerciali o per spese correnti.

CTZ
I CTZ (Certificati del Tesoro Zero coupon) sono titoli di Stato al portatore a breve termine con scadenze a 18 e 24 mesi destinati esclusivamente al mercato telematico in lotti di 1.500.000,00 Euro. Sono emessi ogni 15 giorni (alla metà e fine del mese) ad un prezzo prestabilito attaverso un'asta della Banca d'Italia riservata agli operatori istituzionali nella quale viene stabilito il prezzo di emissione e rimborsati alla scadenza al valore nominale di 100. I CTZ non offrono cedole quindi l'utile è dato solo dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di rimborso.

Curtosi (Kurtosi)

Detta anche "excess kurtosis", è una misura relativa alla ipotesi che una serie di rendimenti da investimento presenti valori estremi in misura maggiore di quanto suggerito dalla distribuzione normale. Una distribuzione con risultati estremi superiori rispetto a quelli attesi viene detta leptocurtica. Quessto fenomeno è più comunemente definito "fat tails" (code di distribuzione ingrassate). Alcune strategie di hedge fund e alcuni rendimenti azionari mostrano "fat tails" pronunciate, o "excess kurtosis".


10 principi base Investi i tuoi risparmi con intelligenza
per accompagnarti nelle tue scelte di investimento

© Copyright 2010 Educazione Finanziaria.it - Contatti - Disclaimer